Iscrizione albo presidenti di seggio

L'albo contiene i nominativi di chi è ritenuto qualificato a prestare servizio come presidente di seggio elettorale

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Per iscriversi è necessario:
  • avere la cittadinanza italiana;
  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
  • essere in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore.
Non possono iscriversi:
  • i dipendenti dei Ministero: dell'Interno, dello sviluppo economico, delle infrastrutture e della mobilità sostenibili:
  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
  • coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età.
In occasione delle consultazioni elettorali i Presidenti di seggio vengono nominati dal Presidente della Corte d'Appello tra coloro che risultano iscritti nell'albo.

Descrizione

L 30/4/99 n.120 art.9
GU 03/05/99 n. 101
Albo degli scrutatori
(Albo degli scrutatori)

1 L’articolo 1 della legge 8 marzo 1989, n. 95, come modificato dal comma 2 dell’articolo 3 della legge 21 marzo 1990, n. 53, è sostituito dal seguente: "Art. 1. - 1. In ogni comune della Repubblica è tenuto un unico albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale comprendente i nominativi degli elettori che presentano apposita domanda secondo i termini e le modalità indicati dagli articoli seguenti.
2. La inclusione nell’albo di cui al comma 1 è subordinata al possesso dei seguenti requisiti: a) essere elettore del comune; b) avere assolto gli obblighi scolastici".
2. In sede di prima applicazione della presente legge, sono iscritti all’albo di cui all’articolo 1 della legge 8 marzo 1989, n. 95, come sostituito dal comma 1 del presente articolo, anche gli elettori già iscritti, alla data di entrata in vigore della presente legge, nell’apposito albo istituito a norma dell’articolo 5-bis della citata legge n. 95 del 1989.
3. L’articolo 3 della legge 8 marzo 1989, n. 95, come modificato dall’articolo 4 della legge 21 marzo 1990, n. 53, è sostituito dal seguente: "Art. 3. - 1. Entro il mese di ottobre di ogni anno, il sindaco, con manifesto da affiggere nell’albo pretorio del comune ed in altri luoghi pubblici, invita gli elettori che desiderano essere inseriti nell’albo a farne apposita domanda entro il mese di novembre.

Come fare

Compilando l'apposito modulo.

Cosa serve

Un documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'albo presidenti di seggio del comune tenuto dalla Corte d'Appello del distretto di appartenenza.

Tempi e scadenze

L'iscrizione va richiesta entro e non oltre il 31 ottobre dell'anno solare.
L'iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti quindi non è necessario rinnovarla ogni anno.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Anagrafe - Demografico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 22,52 Kb - 12/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/02/2024 16:02:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.